Descrizione
Selezioni: i Baroli di Poderi Colla, Principiano, Cavallotto
Enoteca Cremona ha selezionato per Voi 3 magnifici vini delle Langhe, tre grandi baroli piemontesi: Barolo Bussia “Dardi le Rose” di Poderi Colla, Barolo 2016 di Ferdinando Principiano, Barolo Bricco Boschis 2016 di Cavallotto. Tre produttori differenti, tre stili diversi: la zona di Bussia Soprana ce la sua elegante potenza, la Serralunga che sorprende per i sapori minerali, e la maestosità del Bricco Boschis dove le sue viti vivono sfidando il clima, i venti e terreni arcigni.
DARDI LE ROSE: il vigneto è ubicato in Bussia Soprana, frazione di Monforte d’Alba, sottozona Dardi, con una superficie di 8 Ha, di cui 6 vitati interamente a Nebbiolo da Barolo. La zona è considerata da sempre tra le migliori per la produzione di Barolo con un buon corpo e longevo. Questo vigneto rappresenta la costante ricerca di qualità a cui Beppe Colla ha dedicato la vita: nel 1961 per primo in Langa Beppe scrisse in etichetta il toponimo “Bussia”, dando il via alla valorizzazione dei Crù. L’altitudine è compresa tra i 300 e i 350 m. s.l.m.Al bicchiere è osso granato intenso e al naso è ampio ed elegante con bouquet delicatamente speziato sentori di fiori, piccoli frutti rossi. Al palato è molto strutturato, opulente, sostenuto da tannini morbidi, con sentori di frutta matura e liquirizia. Un “maestoso” nebbiolo tradizionale con la potenza armonia e complessità di una grande orchestra! Straordinaria capacità di invecchiamento.
BAROLO SERRALUNGA al bicchiere si presenta rosso granato, delicato ed elegante. Ricco e pieno di vitalità il bouquet olfattivo, con un’intensità travolgente composta da sentori di ciliegie nere e petali di rosa, liquirizia e chiodi di garofano, cuoio e spezie. Al palato l’assaggio è dominato da tannini robusti che spingono a dimenticarlo in cantina per un paio d’anni, e promettono di sorreggerlo per almeno un decennio. E’ il barolo più immediato della cantina Principiano, facile e sincero e che non bisogna aspettare l’occasione giusta per berlo.
BAROLO BRICCO BOSCHIS prende in nome dall’omonima collina su cui Cavallotto ha posto il suo vigneto. Dai pendii ripidi, questo Bricco è famoso per avere numerosi vigneti, o più precisamente micro particelle, che godono di un terroir unico: qui vi è sempre un particolare microclima che con il passare delle 4 stagioni scandisce perfettamente le tempistiche di vita delle viti e dell’uva, inoltre, la composizione mineralogica dei terreni composta di marne calcaree e sabbia completa un quadro produttivo unico. Al bicchiere si presenta rosso rubino intenso con lievi riflessi aranciati. Al naso un profumo dominante di frutti rossi e neri, accentuato da note di tabacco, liquirizia e petali di rose. Il caldo periodo di metà estate ha dato vita a sentori difrutta intensa che poi diventerà espansiva e generosa ma non stucchevole. Il Bricco Boschis presenta al gusto tannini forti e persistenti ed è oltremodo bilanciato ed elegante.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.