Descrizione
Az. Agr. Gini Sandro e Claudio
Recioto di Soave docg Classico “COL FOSCARIN” 2011
I Gini: famiglia di vignaioli dal 1500 tant’è che studi hanno portato alla luce che in Contrada Salvarenza, questa famiglia possedeva già alcuni vigneti. Le conoscenze si sono tramandate per generazioni fino a Olinto Gini, nato agli inizi del 900 e padre di Sandro, Claudio, Marta che oggi portano avanti questa tradizione secolare. Olinto contadino e vignaiolo dalla corporatura imponente quanto la sua passione per la terra e la vita che essa gli regalava, aveva mani enormi, spesse e consumate dal lavoro sulla sua terra e le sue viti. A volte mi chiedo come fosse possibile che arti così tanto forti ed “ingombranti” potessero trattare con così tanta cura un frutto fragile come l’uva. Amava e curava le proprie terre con tradizione e innovazione operando in armonia con la natura: sono stati i primi nel 1985, e da allora è sempre stato così, a vinificare senza l’uso dell’anidride solforosa. Questo, ha di fatto rivoluzionato il mondo dell’enologia aprendo a tutti nuove possibilità e visioni nel mondo della produzione vinicola. Sia nei loro vigneti che in cantina, l’idea di non usare nessun genere di supporto chimico ha cambiato il cosa fare e quando: “adesso il nostro compito più importante”, come dice Sandro,”è quello di far parlare le viti, le uve e saperle ascoltare”. Biologici e Biodinamici.
Il Recioto di Soave Classico COL FOSCARIN è un vino dolce prodotto da uve Garganega appassite provenienti esclusivamente dal vigneto omonimo. Soli due ettari di estensione con terreni di tufo basaltico di origine vulcanica che donano ricche ed intense aromaticità. Le uve vengono vendemmiate a maturazione ottimale, e poi fatte appassire naturalmente per un periodo di 6 mesi per poi essere sofficemente pressate e svolgere la fermentazione in barriques. L’affinamento dura 18 mesi sempre in legno, per poi proseguire ancora 6 mesi dopo l’imbottigliatura. Questo Recioto è legato alle più antiche tradizioni di questo territorio dove ci sono secoli di storia di vinificazioni con uve appassite atte per ottenere “nettari” decisamente eleganti, fini che conquistano per il perfetto equilibrio tra dolcezza ed una piacevole freschezza. Al bicchiere si presenta di un bellissimo giallo dorato brillante e luminoso; al naso esprime ampi sentori di fiori bianchi, scorza di agrumi, frutta candita, miele e leggere sensazioni di caramello. Al palato è invitante, caldo, avolgente con i suoi aromi suadenti e profondi bilanciati da un bellisimo finale di sorso persistente e fresco.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.