Descrizione
MADRESELVA 2015
Az. Agr. CASALE del GIGLIO
Casale del Giglio è una azienda lungimirante. Non solo ha portato alla ribalta nazionale e internazionale i vini di una zona del Lazio fino ad allora totalmente priva di viticoltura con un progetto agrario di straordinaria importanza, ma ha anche realizzato un progetto visionario che ha trasformato le piane delle ex paludi pontine in una area agricola di grande interesse e indiscutibile potenziale. Lunghi anni di sperimentazione fin dagli anni ’80 con tantissime essenze nazionali e internazionali l’hanno consacrata come azienda leader che oggi – forte di 160 ettari di proprietà – mette in commercio a prezzi eccellenti una serie di vini esemplari per pulizia, piacevolezza, capacità di tenuta nel tempo, originalità nella concezione. Hanno cresciuto da zero vigneti di Shiraz, Viognier, Petit Verdot, Petit Manseng, Merlot, Chardonnay dove nessun’altro avesse mai osato. Azienda che annovera collaboratori del calibro di Attilio Scienza – dell’Istituto di Coltivazioni Arboree dell’Università di Milano – di Angelo Costacurta – dell’Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano – di Fulvio Mattivi – dell’Istituto Agrario Provinciale San Michele all’Adige – e di Paolo Tiefenthaler, quest’ultimo enologo storico dell’azienda, che ritroviamo ancora oggi a supervisionare scrupolosamente ogni fase produttiva che viene svolta in cantina.
MADRESELVA prende il nome da una pianta rampicante silvestre a portamento sinuoso con fiori formati da grappoli di campanule multicolori, che riempono di profumi il sottobosco della plaga pontina. Vino internazionale dal classico taglio bordolese in cui però l’azienda “sostituisce”il Cabernet Frtanc con il Petit Verdot perchè vuole rendere “proprio” questo vino legandolo alla zona di provenienza marcando decisamente la personalità ed il carattere del Madreselva. Le vinificazioni avvengono separatamente seguendo le tempistiche di maturazione delle uve. Fermentazioni in acciaio sulle bucce e seguente maturazione in barriques, quindi, assemblaggio ed imbottigliamento. Al bicchiere si presenta rosso rubino luminoso, intenso; al naso è complesso con sentori di ciliegia, mora, cacao. Al palato è pieno ed avvolgente con tannini gentile e al finale è lungo e persistente. Grande vino il Madreselva, fine, complesso, armonioso ed equilibrato con un eccellente aspettativa di longevità, come un bordeaux, ma stavolta, Italiano.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.