Descrizione
BRICCO del DRAGO 2016 Langhe doc
Az. Agr. Poderi Colla
Si parla “dei Colla” come vignaioli dal 1700, ma l’epoca moderna ebbe inizio con Pietro, classe 1894, il quale imparò la difficile arte della fermentazione in bottiglia da un collaboratore dell’epoca che era stato inviato in Francia. La Famiglia Colla è una delle famiglie che ha scritto la storia del Piemonte. Beppe, figlio maggiore di Pietro, nel 1956 rileva la ditta del Cav. Prunotto e, quando ancora i vini piemontesi erano poco conosciuti, la rende famosa nel mondo. Inoltre, partecipa alla stesura dei disciplinari delle Denominazioni dei vini di Alba e ricerca costantemente la qualità: è il primo negli anni 60 a vinificare separatamente le uve delle posizioni migliori ed introduce in etichetta la parola Crù.
Bricco Del DRAGO è un vino così particolare da essere l’unico Vino da Tavola ad aver ottenuto la delimitazione della zona di produzione con un decreto del Presidente della Repubblica del 1987. La famiglia Colla produce questo Supervino dal 1969 esclusivamente da due uve: il Dolcetto ed il Nebbiolo entrambi coltivati, su due versanti differenti, del Bricco del Drago. Il terreno di questa collina è totalmente diverso “dai soliti” della zona in quanto è composto da sabbia, tufo, rocce in modo totalmente disomogeneo dalla cima a valle, ed il microclima creato dal vento fanno sì che queste vigne donino a queste uve un’incredibile complessità e struttura che portano ad un vino elegantissimo, piacevole e di straordinaria longevità. Al bicchiere è di colore rubino molto intenso e profondo, con le sfumature violacee tipiche del dolcetto. Al naso sviluppa sentori che vanno dalle spezie, ai frutti bosco maturi: profumi sì potenti e persistenti, ma allo stesso tempo eleganti e piacevoli. Così queste sensazioni si ritrovano al palato dove si sviluppano in una notevole lunghezza con tannini morbidi e resistenti che fanno pensare ad un vino che può invecchiare migliorandosi costantemente.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.