Descrizione
BAROLO docg Margheria 2015
Az. Agr. MASSOLINO
La storia dei Massolino e del loro vino si lega alla storia di Serralunga d’Alba nel 1896, quando Giovanni fonda la sua ditta vinicola. La prima cantina viene costruita da Giuseppe, figlio del fondatore Giovanni, che insieme alla sorella Angela estende le proprietà nei terreni migliori, e nel 1934 è tra i fondatori del Consorzio di tutela Barolo e Barbaresco. I Massolino: fare il vino con passione, nel suo territorio d’origine, conservando la tipicità del vitigno autoctono nella convinzione che tra le viti, le colline ed i vignaioli esista un legame profondo e palpabile, fatto di affinità cementate dalla consuetudine agli stessi luoghi. Tradizione che negli ultimi decenni è stata proseguita e sviluppata dai figli Franco e Roberto che hanno acquisito, sul finire degli Ottanta, altri terreni. Oltre ai vigneti “classici” da cui provengono le loro ottime barbera, dolcetto, nebbiolo, i fratelli hanno aggiunto importantissimi vigneti “Crù” che ora sono il fiore all’occhiello di questa cantina: MARGHERIA, PARAFADA, VIGNA RIONDA. L’estensione delle proprietà è di 24 ettari con altitudini che variano tra i 300 ed i 360 metri, godendo ciascuno di particolari microclimi e terreni differenti che donano uve con caratteristiche differenti.
BAROLO MARGHERIA CRU’ è vinificato con le sole uve provenienti dall’omonimo vigneto. Il vigneto “Margheria” è sito in Serralunga d’Alba ad una altitudine di 340 m s.l.m. La sua superficie totale è di 1,5 ettari e gode di un’ottima posizione: costantemente soleggiato, protetto dalla collina Castelletto beneficiando così di un particolare microclima, ed inoltre la terra gode di un sottosuolo calcareo con un ottima percentuale sabbiosa. Caratteristiche che ben marcheranno i vini di questo vigneto. Alla vista si presenta di un rosso granato intenso. Al naso, spiccano predominati note di spezie, tabacco e frutti del sottobosco che si intensificheranno e perfezioneranno col passare degli anni. Al palato rappresenta la tradizione classica della zona: esuberante da giovane con tannini presenti e persistenti che andranno ad armonizzarsi con l’età. Presenta inoltre inconfondibili note minerali caratteristiche di questo Crù.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.