Descrizione
Barbaresco docg 2013
Gaja
Cantina che, insieme a poche altre, ha cambiato la storia del mondo vitivinicolo Piemontese ed Italiano. Nasce a Barbaresco nel 1859 dal fondatore Giovanni Gaja e sin da allora si è sempre contraddistinta per la ricerca “ossessiva” della qualità. Piemonte e le sue Langhe, terra straordinaria per le caratteristiche pedologiche e climatiche che rendono la coltivazione delle uve ottimale e terra che ha forgiato uomini e contadini dediti all’allevamento delle viti e delle loro uve. Angelo, figlio del fondatore, ha avuto il merito di rinnovare le idee del padre, introducendo negli anni 60 nuove impostazioni di produzione: ha deciso di abbassare la resa per ettaro degli impianti per ottenere una qualità ancora più alta delle uve; un uso più mirato e controllato dei legni a partire dal ritornare ad usare maggiormente la botte grande; ha introdotto l’utilizzo di tappi in sughero molto lunghi perchè aveva capito che, grazie ad essi, i loro vini avrebbero avuto una resa migliore nel tempo. Ancora oggi, nel solco della tradzione, tutta la Famiglia Gaja è coinvolta nel consolidare e sviluppare quell’idea di azienda e vini che Angelo Gaja ha costruito negli ultimi decenni: tutti lavorano in cantina, dai figli ai nipoti…generazioni unite nel portare avanti con forza e rispetto, una delle cantine più famose al mondo sinonimo di storia e qualità.
Barbaresco docg è ottenuto da uve Nebbiolo, in purezza, da grappoli selezionati uno ad uno. Provengono da 14 vigneti sparsi in comune di Barbaresco con altezza tra i 250 ed i 330 metri e rese per ettaro bassissime. La fermentazione avviene in acciaio e l’affinamento prevede 6 mesi di barrique ed altri 18 mesi in botti grandi come vuole la tradizione delle Langhe. Al bicchiere si presenta di colore rosso rubino intenso con magnifici riflessi granata e al naso è amplissimo, si percepisce perfettamente la cura e la passione di questa Famiglia nel vinificare le proprie uve. Floreale e con sentori di frutti di bosco, liquirizia, cacao e soffi speziati di chiodi di garofano e cannella. Al palato è maestoso, regale con una beva vellutata e profonda che evolve sorso dopo sorso. Assolutamente da provare almeno una volta.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.