Descrizione
Maison Benoit Marguet
Champagne AMBONNAY 2012 (3173 BOTTIGLIE) Rosè Grand Crù Nature
Benoit Marguet è oltre il biologico: è biodinamica pura, e non lo fa per seguire le mode od il marketing dove negli ultimi anni bastava scrivere in etichetta Bio per vendere. Marguet ci crede davvero, ed ha impiegato anni per raggiungere il suo obiettivo: produrre innanzitutto uno champagne buono e piacevole che conservasse tutta l’energia degli elementi che compongono il terroir dei suoi 8 ettari di vigneti classificati Grand Crù sia in Ambonnay sia a Bouzy. Il tutto senza nessun prodotto di sintesi: dalla vigna, ove si accede solo a piedi od a cavallo e dove nessun tipo di chimica è permessa, alla cantina ove le operazioni di vinificazione rispettano perfettamente la storia dello Champagne. Le viti sono “vecchie”, 40 anni, ma resistono meglio ai potenziali insetti e microorganismi che potrebbero essere dannosi e questo, nel tempo, ha permesso che le stesse piante dessero un frutto migliore e più ricco, quindi maggiormente espressivo, una volta vinificato, del territorio di appartenenza. Benoiti inoltre non usa “liqueur de tirage”, la famosa liqueur d’expédition, lasciando così che il consumatore abbia la reale percezione della sua tecnica di vinificazione e dei suoi vini.
Ambonnay Rosè Grand Crù è prodotto vinificando Chardonnay e Pinot Nero provenienti dai vigneti Grand Crù solo di Ambonnay. Non comune in quanto è composto dall’80% di Chardonnay ed il restante di Pinot Nero. Per essere un Rosè ci si aspetterebbe il contrario, ma il produttore vuole esaltare la perfetta unione tra questi due vitigni provenienti dalla stessa zona. Vendemmiate a maturazione ottimale, cioè quando nell’acino la componente zuccherina è perfettamente bilanciata alla parte acida, lo Chardonnay viene pressato dolcemente e subito separato dalle bucce, mentre il Pinot Nero esegue una macerazione a contatto per circa 12 ore. Le uve vinificano separate in botti di legno per un periodo di circa 30 mesi, per poi venire assemblate prima della seconda fermentazione in bottiglia dove, sempre in contatto i propri lieviti, rimarranno per circa altri 30 mesi. Al bicchiere si presente rosè “carico” con riflessi aranciati; al naso si esprime con un bouquet che variano dalla frutta matura di polpa rossa a note agrumate come pompelmo rosa e floreale con note di viola. Al palato è secco e minerale, con buona struttura. Delicato e fine, è cremoso con un finale sapido. Rosè sensazionale, raffinato e molto elegante.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.