Descrizione
Amarone della Valpolicella docg 2016 Jeroboam 3 lt
Az. Agr. CAMPAGNOLA
Azienda nata agli inizi del 900 è oggi una delle più importanti realtà produttive del panorama di aziende della Valpolicella. Fondata da Carlo Campagnola e dalla moglie Caterina Zardini che, nonostante la prematura morte del marito, ha sempre creduto nel loro sogno: lavorare con passione la terra e produrre i migliori vini. Il primo riconoscimento arriva nel 1907 per il “migliore Reccioto” alla Mostra Campionaria Vini di Verona, quello che attualmente è il VinItaly. La svolta fu nel 1926, quando Giuseppe, uno dei 10 figli, decide di acquistare “l’Antica Osteria ai Portoni Bossari” a Verona, con l’idea di proporre i propri vini. Da lì cominciò la continiua crescita: negli anni ’40 acquistano quella che è ancora la sede attuale dell’azienda a Valgatara e Giuseppe rileva dai fratelli gran parte dei vigneti. Ad oggi, l’azienda Campagnola collabora anche attivamente con oltre 50 viticoltori che conferiscono le produzioni. Praticamente sono una grande unica Famiglia con un’unica filosofia comune: migliori uve per migliori vini con un amore totale verso le loro terre.
Amarone della Valpolicella è il vino di riferimento dell’azienda Campagnola. Nasce dalla selezione delle migliori uve di Corvina Corvinone e Rondinella allevate nel comune di Marano che, prima di essere spremute, vengono fatte appassire per circa 100 giorni per poi venire pressate sofficemente con una seguente fase di macerazione di 30 giorni. L’affinamento del vino si divide per il 60% in botti grandi da 50 hl ed il rimanente in barrique per poi venire assemblato e terminare con ulteriori 6 mesi in bottiglia. Si ottiene così un vino ricco e complesso, dal potenziale lungo invecchiamento, che si narra sia nato per un errore, una dimenticanza. La leggenda vuole che l’Amarone sia nato da una botte di Recioto che era stata dimenticata dal Cantiniere della Cantina di Negrar. In questo modo il vino era andato avanti con la naturale fermentazione trasformando tutti gli zuccheri in alcol, e diventando pertanto un vino secco. Al bicchiere si presenta rosso granato carico, intenso; al naso esprime sentori di frutta rossa matura come ciliegia, prugna e aromi di vaniglia, spezie e mandorla. Al palato è caldo e vellutato, pieno, con tannini presenti ma non troppo invadenti con un finale di sorso secco molto persistente.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.