Una serata molto riuscita quella che abbiamo dedicato al Gusto Toscano, con cibi e vini che hanno detto veramente molto di quella terra che tanto amiamo.
Veniamo subito al punto: i vini, aperti tutti nella mattina di sabato 26 gennaio.
Poggio di Sotto
Rosso di Montalcino 2005
Tappo perfettamente integro; colore rubino intenso, pulito e limpido; naso bellissimo, espressivo e fine, varietale immediato; bocca fresca, dinamica, non troppo volume ma molto fine, in linea con le caratteristiche dell'annata; persistenza gustativa discreta e sensazione di puro appagamento complessivo per la nobilità dell'interpretazione.
Siro Pacenti
Brunello di Montalcino 2000
Tappo completamente in briciole; colore molto cupo con riflessi mattone; naso prima molto ritroso e ostinatamente trattenuto, poi nel tempo più disponibile, sempre molto complesso, con tutte le sfumature possibili dal foxi, al cuoio, alla terra; bocca austera, sorso sorprendentemente fresco, materico nonostante gli anni, impostato su una trama robusta ma mai invadente; frutta sotto spirito e molto animale , figli di una annata di cui si ricorda il calore e il non perfetto bilanciamento climatico che tuttavia il produttore ha saputo interpretare. Buona la persistenza. Un vino estremamente complesso ma godibile, e soprattutto ancora capace di garantire evoluzione e trasformazione. 18 anni portati molto, ma molto bene.
Siro Pacenti
Rosso di Montalcino 1999
Tappo perfettamente integro; colore rubino intenso e cupo; naso potente e progressivo con ampio spettro varietale; bocca sorprendentemente dinamica, complessa e generosa, con equilibrio evidente nonostante si possano intuire i limiti dell'età, un culmine di maturità raggiunto con la classe tipica del vino forse più espressivo della casa. Un sangiovese grosso di rango, interpretato da una mano moderna che ha sempre ricercato e perseguito la classicità del territorio.
Non da meno le nostre cibarie golose:
Crostini ai fegatelli: semplicemente buonissimi e capaci di far innamorare anche i più reticenti alla parola "fegatini"...
Crostini con Olio Nuovo alle erbe aromatiche, Crostini con Lardo di Colonnata e Guanciale: golosità e qualità
Lardo di Colonnata: in una parola, commovente. E strepitoso l'abbinamento con la nostra mostarda di marroni
Soppressata: perfetta speziatura, golosa e succulenta
Pecorino della Garfagnana nel fieno: fresco, erbaceo, pieno di sapore e carattere
Pecorino di Pienza Gran Riserva Caseificio Cugusi Silvana & C.: ricchezza e complessità in un formaggio sempre straordinario.
Ci sono state incursioni in delizie della nostra Enoteca: come la spalla cruda e il fiocco di prosciutto, accompagnati da altri vini , fra i quali il Cepage 2009 Pas Dosè di Ottavia Giorgi Di Vistarino, il Visage de Canille Nebbiolo Rosè di Azienda Vinicola Cascina Baricchi,
Cioccolato Fondente 70% e 82% di Slitti Cioccolato e Caffè
Articoli recenti
- Festa del Torrone 2019
- Orari fine anno
- Una Pasqua davvero golosa!!
- Vecchi e nobili, che grande Montalcino!
- Vino nel bicchiere: tornano le nostre degustazioni
- Dal 17 novembre Festa del Torrone
- Sua Maestà Il tartufo Bianco
- Le due vie della mostarda
- Identità Golose, uno straordinario viaggio nella libertà dei cuochi.
- Discutiamo: rispettare il commercio tradizionale è una scelta politica