Prenotatelo subito: il 9 novembre in Enoteca arriva il Magnatum Pico, il tubero più famoso del mondo! Da subito prenotate il vostro bianco gioiello, certi che da noi troverete il meglio possibile offerto dalla natura.
E allora facciamo due parole su questa meraviglia per cui appassionati di tutto il mondo sono disposti a fare follie.

Il tartufo bianco ha il peridio liscio e la forma globosa, spesso molto appiattita ed irregolare. Il peridio è di colore giallo pallido o tendente all’ocra con chiazze rosso-brune. La gleba, percorsa da venature bianche molto ramificate, ha un colore che varia dal latte al rosa intenso, con sfumature brune. Le spore sono di tipo reticolate-alveolate, ad alveoli grandi. E’ il più grande tra i tartufi: raggiunge le dimensione di una grossa mela e, ogni anno, si raccolgono pochi esemplari che superano, anche abbondantemente il chilogrammo.
Il suo profumo inteso ed il sapore gradevole lo fanno considerare il più pregiato tra i tartufi. E’ reperibile solo nella tarda estate, in autunno e all’inizio dell’inverno, sotto querce, salici, tigli e pioppi, in terreni con umidità abbastanza elevata anche nel periodo estivo.
In questi ultimi anni, la produzione del Tuber Magnatum Pico si è molto ridotta, anche se ciò non è dimostrabile statisticamente, a causa della mancanza di dati. 

Una delle sue caratteristiche principali proprio è la scarsa reperibilità: cresce in terreni poveri di humus e vive in simbiosi con pioppi, salici, querce e tigli. L’area ipoteticamente perfetta nella quale potrebbe crescere è caratterizzata da una costante circolazione dell’aria ed il terreno dovrebbe essere ricco di calcio, morbido e umido.

Questo suo misterioso e imprevedibile apparire, così legato all'andamento climatico e alle caratteristiche del terreno, è l'origine del suo fascino inimitabile e ragione della passione incredibile che anima i gourmet di tutto il mondo, ansiosi di "grattare" sottilissime lamelle di magia su un uovo, su un risottino, su una tagliata o su una battuta di fassona.
Non potete resistere: qualche grammo di felicità dovete proprio concedervelo!!
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0372451771
Articoli recenti
- Festa del Torrone 2019
- Orari fine anno
- Una Pasqua davvero golosa!!
- Vecchi e nobili, che grande Montalcino!
- Vino nel bicchiere: tornano le nostre degustazioni
- Dal 17 novembre Festa del Torrone
- Sua Maestà Il tartufo Bianco
- Le due vie della mostarda
- Identità Golose, uno straordinario viaggio nella libertà dei cuochi.
- Discutiamo: rispettare il commercio tradizionale è una scelta politica