dove la cornice è data proprio dal nostro impegno e dalla nostra conoscenza ma il soggetto, il protagonista è il vino in quanto espressione della nostra terra, evoluzione e riproposta di un sapere antico, ancestrale, profondamente in movimento eppure sempre antico.
Confermeremo la nostra fiducia in primis a produttori a volte anche antagonisti del sistema invisibile ma potente che orchestra il mondo del vino ma che rivendicano la loro libertà di produzione attraverso vini che raccontano storie vere, storie sapienti e direi molto sapienti, perché c'è tanta più conoscenza e sapienza scientifica in chi sceglie di non intervenire nel processo della natura sia in campo che in cantina rispetto a chi, pur bravo, comunque sa di potersi aiutare in qualche modo. Non divideremo mai i vini in categorie - non ci sono vini di un terzo genere rispetto a quelli fatti bene o fatti male - ma è certo che quanto maggiore sarà stata l'attenzione alla natura da parte del produttore tanto maggiore sarà anche la nostra cura nel valutarli e proporli
Confermeremo il nostro impegno nell'accoglienza: in Enoteca si respira un'aria viva, un'aria di incontri e di racconti e vogliamo che questo sia sempre più il tratto distintivo del nostro piccolo luogo. Persone, buon vino, buon cibo, musica. E' tutto il nostro mondo, tutto quello di cui abbiamo bisogno per sognare un po' e vivere meglio.
Sarà presto on-line il calendario di Incontrarsi con il Vino, il percorso didattico di Enoteca Cremona che da febbraio in 5 serate introdurrà alle fondamentali pratiche di degustazione; seguiranno gli Incontri col Vignaiolo, momenti a tu per tu con chi cammina la sua terra e il vino lo fa con le sue mani.
E come sempre le vostre serate, sempre su prenotazione, per riservare all'amicizia i nostri tre tavoli, al lume delle candele e al suono romantico del pianoforte.
Altro, molto altro bolle nel cuore... restiamo insieme, perché insieme si fa strada e si disegnano i sogni.
Buon 2016 a tutti!
Articoli recenti
- Festa del Torrone 2019
- Orari fine anno
- Una Pasqua davvero golosa!!
- Vecchi e nobili, che grande Montalcino!
- Vino nel bicchiere: tornano le nostre degustazioni
- Dal 17 novembre Festa del Torrone
- Sua Maestà Il tartufo Bianco
- Le due vie della mostarda
- Identità Golose, uno straordinario viaggio nella libertà dei cuochi.
- Discutiamo: rispettare il commercio tradizionale è una scelta politica