Queste caramelle sfiziose e semplici sono un ottimo antipasto da preparare in ogni occasione e come sempre la nostra amica food blogger Claudia Bonera ci offre uno spunto intelligente per divertirci in cucina.
Ingredienti per 4 persone:
- 1 Aurichietto
- 4 Cipolle rosse di Tropea
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 2 cucchiai di aceto balsamico
- 2 cucchiai di aceto di mele
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di olio evo
- timo fresco
- sale
Rosolate le cipolle pulite e tagliate a fettine sottili in una padella antiaderente con un cucchiaio di olio evo per una decina di minuti (foto 1). Unite aceto balsamico, aceto di mele, lo zucchero di canna, un pizzico di sale, un cucchiaio di fogliette di timo ed un bicchiere di acqua. Proseguite la cottura a fuoco medio per un'oretta. Lasciatele raffreddare completamente. Stendete la pasta sfoglia integrale. Ricavate tanti quadrati di cm 10x10. Sistemate al centro un cucchiaio di cipolle caramellate ed un cubetto di Auricchietto (foto 2). Chiudete, ed arrotolare i lati, formando una caramella. Spennellate con l'uovo sbattuto (foto 3), ed informate per 20-25 minuti a 180°. Servite tiepide.
http://lacucinadistagione.blogspot.it
IL VINO
Iniziare con uno spumante fresco e leggero è ideale per accompagnare questo sfizioso aperitivo: propongo un metodo classico di appagante armonia, il Franciacorta Brut di Riccafana. Siamo a Coccaglio, alle pendici del Monte orfano, in una vera oasi riparata dove le vigne della famiglia Fratus vengono allevate con cura in regime biologico. Il Brut è ottenuto da un 85% di uve Chardonnay e per il rimanente 15% da uve Pinot Nero. Sosta sui lieviti 24 mesi, raggiungendo una piacevole maturità espressiva connotata da un colore trasparente e luminoso, profumi freschi e fragranti e un gusto armonico, sapido, leggero, di estrema bevibilità. La sua giusta intensità e la sua pulizia lo rendono un compagno ideale per tutti gli aperitivi e per pranzi leggeri a base di vegetali, primi piatti delicati, seconde portate a base di pesce e carni bianche.
Articoli recenti
- Festa del Torrone 2019
- Orari fine anno
- Una Pasqua davvero golosa!!
- Vecchi e nobili, che grande Montalcino!
- Vino nel bicchiere: tornano le nostre degustazioni
- Dal 17 novembre Festa del Torrone
- Sua Maestà Il tartufo Bianco
- Le due vie della mostarda
- Identità Golose, uno straordinario viaggio nella libertà dei cuochi.
- Discutiamo: rispettare il commercio tradizionale è una scelta politica